Menu

Articoli Correlati

Ultimi Articoli

La lentezza è spesso vista come una perdita di tempo, come un deficit, è letta in termini negativi.

È giustificata solo quando ci sono cause di forza maggiore: malessere psicofisico, attività complesse, compiti nuovi.

In quei casi lo Yukkuril’arte del fermarsi – è permesso.

Ma giusto il tempo di riprendersi, di imparare, di acquisire padronanza e questo lusso non è più concesso.

Ti può interessare anche: Sukkiri – Eliminare e far spazio

Il tempo scorre, e noi corriamo!

Viviamo in un epoca che corre, sempre, continuamente.

Il navigatore ci suggerisce una strada che ci fa risparmiare 2 minuti, i treni ad alta velocità ci permettono in poche ore di spostarci dal Nord al Sud del Paese, siamo disposti a spendere di più per un riso che cuoce in pochi minuti, grazie a wi-fi potenti possiamo scaricare una serie TV in pochi attimi.

Perché? Perché abbiamo fame di tempo, siamo sommersi da ritmi di vita frenetici.

10 REGALI PER LO PSICOLOGO FREUD ADDICTED

E se ogni tanto ce ne dimentichiamo l’orologio, le sveglie, i clacson e chiunque ci sta attorno ci ricordano che siamo in ritardo o che il tempo sta scorrendo così come gli impegni della giornata.

Siamo talmente abituati a farci trasportare da questa tendenza che cambiare direzione è difficile.

È quasi una violenza all’inizio, ci sembra uno spreco, una rinuncia. Il corpo e la mente devono resettarsi su altri ritmi.

Donarsi del tempo

Dedicare tempo allo yukkuri, all’arte del fermarsi, vuol dire dedicare tempo a sé stessi e a osservare.

È il più grande regalo che ci si possa fare.

Inoltre, contrariamente a ciò che si può credere, la velocità non è amica del cervello.

Per compiere delle scelte, agire e svolgere in contemporanea e in poco tempo le attività quotidiane, il cervello finisce per saltare qualche passaggio, e ci può capitare di fare degli errori.

Sito web per Psicologi

Vicecersa, prendersi tempo per riflettere, condividere idee, leggere, far fluire il pensiero può aiutarci a ricercare soluzioni creative.

Respira, riposa, assapora, asseconda il tuo passo, osserva, ricaricati.

Letture consigliate

Articoli Correlati

Nankurunaisa - Psicologia Orientale

10 concetti della Psicologia orientale

Scopriamo insieme 10 concetti di Psicologia orientale appartenenti alla cultura nipponica.

Postato da Redazione
Nankurunaisa - Psicologia Orientale

Taijin kyofusho

Paura delle relazioni, di esporsi in pubblico,di guardarsi negli occhi, di non essere all’altezza. Queste sono le sensazioni lamentate dalle persone che soffrono di ansia sociale....

Postato da Valentina Ambrosio