La paura della morte: ostacolo o risorsa?
Entrare in pieno contatto con la morte permette di realizzare senza paura i propri desideri, di vivere la vita guardando i problemi da un'altra prospettiva.
Filtra per Argomento
Entrare in pieno contatto con la morte permette di realizzare senza paura i propri desideri, di vivere la vita guardando i problemi da un'altra prospettiva.
Come la paura agisce su di noi
La paura è una delle emozioni fondamentali degli esseri viventi, ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge alla sopravvivenza.
Come cambia il modo di affrontare la morte nel nuovo millennio? Non si condivide più il dolore, non c'è spazio per l'elaborazione condivisa e la sofferenza.
Tu sei responsabile del tuo destino, guidi la tua zattera e puoi decidere quando lasciarla andare. Quando sarai pronto a mollare le cime.
Esistono diverse paure nei bambini, alcune esistenti dalla nascita, altre legate alla crescita e allo sviluppo, altre insorgono dopo eventi traumatici.
La morte è un evento ineluttabile, è essenziale educare i bambini e i ragazzi ad affrontarla adeguatamente attraverso la death education.
Perché non riusciamo a difenderci dall’assalto emotivo interiore? Perché, sovrastati dalla paura, non riusciamo a godere delle cose belle?
La paura della morte spesso si manifesta sotto forma di un senso generale di malessere, un’angoscia a cui non sappiamo dare un nome, una leggera sofferenza che ci blocca e ci impedisce di cambiare.
Irvin Yalom affronta la paura della morte attraverso il potente mezzo della scrittura e i suoi innumerevoli riferimenti alla filosofia.
Ti può interessare anche: La paura della morte spiegata con la TMT
Il libro che Yalom scrive si intitola Fissando il sole. È incentrato sull’uso delle metafore e in particolare sul sole.
Nel libro Yalom dice né il sole né la morte si possono fissare troppo a lungo, ma il messaggio finale è invece che bisogna avere uno sguardo chiaro sulla morte.
L’obiettivo dell’autore è trasformare la paura in risorsa.
Come?
Iniziando a guardare in faccia la realtà – a cui non si può sfuggire – così da impedire all’angoscia di fare da tappo alla propria realizzazione.
È essenziale comprendere che dentro la paura della morte, come una matrioska, si nascondono altre paure vecchie e nuove.
Quindi, come un investigatore, sarà necessario indagare e dipanare le altre possibili paure: abbandono, fallimento, solitudine…
Successivamente è importante dare un nome alle emozioni connesse alla morte: paura, vergogna, ansia, dolore, incertezza, squilibrio. Questo è il primo passo per familiarizzare con la morte.
Sebbene l’argomento sia complesso e molto pesante da trattare, Yalom lancia un messaggio di speranza e ottimismo. Afferma che mettendo in pratica i suoi suggerimenti si ridurrà la paura della morte e sarà possibile trarne beneficio per la propria vita.
La morte intesa anche in senso lato – come fine di una relazione, chiusura di un progetto, perdita di un bene – può avere un potere trasformativo, può aiutare a dare un nuovo senso e significato alle proprie relazioni e valori.
Infine, entrare in contatto pieno con la morte e con la minaccia di una fine imprevedibile, permette di realizzare senza paura i propri desideri, ovvero di vivere e godere pienamente la propria vita, guardando i problemi da un’altra prospettiva.