Che cos’è l’Ansia?
L'ansia è un'emozione fisiologica. Tuttavia, quando diviene troppo intensa, può interferire con la vita quotidiana.
Filtra per Argomento
L'ansia è un'emozione fisiologica. Tuttavia, quando diviene troppo intensa, può interferire con la vita quotidiana.
Solo con l’età adulta i due sistemi deputati alla ragione e al sentimento si allineano e comunicano tra loro.
Il linguaggio costituisce un mezzo di relazione con gli altri, la base dei pensieri e dell'identità. È inoltre uno strumento di cambiamento.
Trovare la chiave della felicità
La Pet Therapy aiuta ad elaborare il lutto: di fronte ad un evento stressante l'animale domestico può fornire supporto, compagnia, e conforto.
Il volto del dolore
La paura è una delle emozioni fondamentali degli esseri viventi, ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge alla sopravvivenza.
Smettere di procrastinare con la terapia dell'azione
Natale e ansia possono sembrare uno strano connubio ma questo periodo può essere fonte di pesanti disagi.
Le dipendenze senza sostanza vengono denominate nuove dipendenze - o new addictions secondo la terminologia inglese.
L’ansia è un’emozione fisiologica e necessaria per la sopravvivenza. Ci aiuta a rispondere a situazioni potenzialmente pericolose, come ad esempio un incendio o un attacco da parte di un animale. Tuttavia, quando l’ansia diviene troppo intensa, può diventare invalidante e interferire con la vita quotidiana.
L’ansia spesso è causata da una combinazione di fattori: genetici, ambientali e o dovuti allo stile di vita. Si manifesta con sintomi differenti: fisici, cognitivi e comportamentali.
Ti può interessare anche: Taijin kyofusho – L’ansia sociale Made in Japan
Ci sono diverse tipologie di disturbi d’ansia, ad esempio l’ansia generalizzata, gli attacchi di panico, la fobia sociale, l’ansia da prestazione e il PTSD – Disturbo da Stress Post-Traumatico.
Ognuno di questi disturbi è caratterizzato sa sintomi specifici, i più comuni sono: preoccupazione eccessiva, pensieri negativi ricorrenti, irritabilità, difficoltà a dormire e a concentrarsi, aumento della sudorazione.
Il trattamento per l’ansia può variare a seconda del tipo di ansia esperito e della gravità dei sintomi.
Uno dei trattamenti più efficaci è la Terapia Cognitivo Comportamentale, che aiuta a identificare e modificare i pensieri e le abitudini che contribuiscono all’ansia. Ma anche gli altri approcci terapeutici sono molto efficaci.
Nei casi in cui l’ansia è più invalidante, insieme alla terapia psicologica si possono utilizzare anche dei farmaci ansiolitici, che possono aiutare a tenere sotto controllo la problematica.
Esistono inoltre anche delle strategie di self-help come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda, la scrittura e l’attività fisica. Queste sono utili quando i livelli di ansia sono più bassi.
In ogni caso è sempre opportuno consultare uno psicologo e, se si ha intenzione di assumere farmaci, un medico che possa consigliare la terapia farmacologica più adatta.