Menu

Articoli Correlati

Ultimi Articoli

Shikata ga nai

Accettare il cambiamento e lasciar andare


Valentina Ambrosio
Shikata ga nai

Shikata ga nai è un termine giapponese di difficile traduzione e interpretazione. Significa, letteralmente, Non c’è nulla da fare.

Rispecchia molto la filosofia orientale che spinge ad accettare il cambiamento come parte integrante della vita. 

Di fronte ad eventi drammatici e molto dolorosi, prendere consapevolezza dell’impossibilità di avere il controllo su tutto favorisce un atteggiamento di resilienza e di forza.

10 REGALI PER LO PSICOLOGO FREUD ADDICTED

Accettare il cambiamento non significa subire passivamente le avversità della vita; ma lasciar andare il passato e accogliere il nuovo con gioia.

Ti può interessare anche: 50 sfumature d’ansia e speransia

Liberarsi dai pensieri negativi…

Shikata ga nai insegna a liberarsi da pensieri negativi e auto-sabotanti – quale, ad esempio, il massacrante gioco dei se avessi fatto/detto… – sostituendoli con concetti più sani legati ad accettare ciò che non può essere cambiato.

Fare esperienza di questo pensiero positivo ci evita di scontrarci con inutili sensi di colpa e permette di concentrarsi su di sé e sul momento presente.

Si potrebbe obiettare che questo pensiero, che ben si sposa con la cultura giapponese, sia di difficile trasposizione in Occidente. Può essere frainteso come sinonimo di passività, remissione e abbandono.

In realtà Shikata ga nai è un invito a prendere in mano la propria vita, ma con uno sguardo lucido e concreto. Di fronte ad un evento stressante o complesso occorre comprendere cosa può essere migliorato attraverso il proprio contributo e cosa va lasciato andare o accettato.

…per prendere in mano la propria vita

Ti stai chiedendo come applicare alla vita di tutti i giorni questa mentalità?

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Concentrati sulla tua vita – Fare confronti con la storia degli altri è controproducente e frustante. Ognuno di noi fa un percorso unico e irripetibile, affronta sfide e ostacoli, ha il proprio bagaglio di sofferenze e sconfitte. Ringrazia per ciò che hai e dove sei giunto con le tue forze, e trova in te la spinta per migliorare.
  • Coccolati – Ascolta i segnali del tuo corpo e dedica del tempo al tuo benessere. Coltiva le tue passioni, cura il tempo libero e gli affetti sinceri. Concediti delle pause, dei momenti di riposo per ricaricarti.
  • Cambia prospettiva – Prova a cambiare il modo in cui vedi il mondo, a partire da piccole cose. Cambia abitudini, prova qualcosa di nuovo, sperimenta, mettiti in discussione. 
  • Chiedi aiuto – Riconoscere di essere in un momento di difficoltà e di aver bisogno di una persona che possa offrire un sostegno è un gesto coraggioso e generoso nei tuoi confronti.

In conclusione Shikata ga nai sottolinea l’importanza di imparare a pazientare, ad accettare il cambiamento e ad affrontare il dolore, affinché la vita possa essere vissuta a pieno.

Letture consigliate

Articoli Correlati

Nankurunaisa - Psicologia Orientale

Ikigai

Ikigai è una filosofia giapponese, il cui segreto sta nel ricercare ciò che ci fa stare bene. Ikigai vuol quindi dire trovare la chiave della felicità.

Postato da Valentina Ambrosio
Nankurunaisa - Psicologia Orientale

Arugamama

Accetta i tuoi pensieri ed emozioni e mantieni il focus sui tuoi obiettivi. Agisci! La motivazione arriverà e sarà il motore ad andare avanti.

Postato da Valentina Ambrosio