La sezione aurea disegna il cranio umano
Esaminando la forma del nostro cranio vediamo il rapporto aureo. La cosiddetta divina proporzione è un numero infinito che troviamo spesso in natura.
Filtra per Argomento
Esaminando la forma del nostro cranio vediamo il rapporto aureo. La cosiddetta divina proporzione è un numero infinito che troviamo spesso in natura.
La psicopatologia del legame affettivo oscilla tra la con-fusione e l'identità: vivere in simbiosi o diventare autonomo e responsabile?
Tu sei responsabile del tuo destino, guidi la tua zattera e puoi decidere quando lasciarla andare. Quando sarai pronto a mollare le cime.
Il passaggio alla scuola, come tutte le fasi di passaggio della vita, è molto delicato e deve essere affrontato con gradualità e con i dovuti accorgimenti.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uso dei griefbot? Possono agevolare o inibire una sana elaborazione del lutto?
Esistono diverse paure nei bambini, alcune esistenti dalla nascita, altre legate alla crescita e allo sviluppo, altre insorgono dopo eventi traumatici.
Cadere e rialzarsi
I griefbot sono la nuova frontiera nella gestione del lutto nell'era digitale, consentono di interagire tramite strumenti digitali con una persona defunta.
Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante.
Manuale di sopravvivenza alle domande dei bambini
Esaminando la forma del nostro cranio è possibile trovare il rapporto aureo. La cosiddetta divina proporzione, descritta da Leonardo da Vinci e Luca Pacioli, è un numero infinito che osserviamo spesso in natura, arte e matematica.
Uno studio dei ricercatori della Johns Hopkins University ha confrontato 100 teschi umani con 70 teschi di altre sei specie animali per verificare se le loro dimensioni seguissero o meno la sezione aurea.
I risultati hanno mostrato che solo nell’uomo è possibile osservare il numero aureo; le proporzioni dei crani di cani, conigli, leoni, tigri e due specie di scimmie differiscono da questo rapporto.
Il Dott. Rafael Tamargo, professore di neurochirurgia e autore dello studio, ha affermato:
Nelle intenzioni degli autori dello studio c’è quindi la volontà di esplorare in futuro una possibile correlazione tra la sezione aurea e funzioni cognitive.
Prima di questo studio il Dott. Tamargo era già noto nell’ambiente scientifico per il suo interesse per la storia e l’anatomia, che nel 2010 lo ha portato a pubblicare una ricerca in cui sosteneva che le immagini di un cervello umano e del midollo spinale fossero presenti nella rappresentazione di Dio negli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo.
Ti può interessare anche: L’autismo e la rivoluzione artistica nell’era glaciale
Il rapporto aureo – identificato con la lettera dell’alfabeto greco Phi o Φ – è una quantità che spesso osserviamo in natura, ad esempio nella forma di pigne, conchiglie, galassie ed uragani.
Per secoli, la sezione aurea è stato identificata nell’anatomia umana e negli ultimi decenni anche nella fisiologia umana.
L’anatomia e l’evoluzione del cranio umano sono state al centro di svariati studi; sviluppandosi nel corso dei millenni, il nostro cranio ha raggiunto un’elegante armonizzazione di struttura e funzione.
I ricercatori hanno esaminato le dimensioni dei crani, focalizzandosi sulla linea mediana del perimetro craniale tra il nasion – punto craniometrico situato alla radice del naso, sulla sutura naso-frontale – e l’inion – il punto craniometrico che rappresenta la sommità della protuberanza occipitale esterna dell’osso occipitale – e sulla sua divisione in 2 sotto-archi al livello del bregma – il punto di congiunzione dell’osso frontale coi due parietali sul vertice del cranio.
Confrontando i teschi umani e degli animali è emerso che nell’uomo le misure delle due curvature sono simili e approssimabili al valore della sezione aurea.
Nelle altre 6 specie di mammiferi, questi 2 rapporti non erano solo diversi, ma anche unici per ciascuna specie. La differenza tra i rapporti ha mostrato una tendenza alla convergenza verso il valore di phi al crescere della complessità delle specie.
Ma questa ultima correlazione va verificata scientificamente per comprendere se effettivamente ci sia un legame tra le funzioni cognitive e una misura che da sempre affascina gli scienziati, la divina proporzione.