Menu

Articoli Correlati

Ultimi Articoli

Ikigai

Trovare la chiave della felicità


Valentina Ambrosio

Ikigai è un termine giapponese di difficile traduzione, che si può interpretare come ciò che ci spinge ad alzarci la mattina, il motore della vita, la spinta a fare.

Insomma ikigai significa trovare la chiave della felicità.

Ebbene sì, il vecchio detto i soldi non fanno la felicità è vero! E non solo, non la fa neanche il lavoro, anche se è appagante.

Secondo questa filosofia orientale il segreto sta invece nel ricercare ciò che ci fa stare bene, affinché lo stress si riduca e migliori la qualità della vita a livello globale.

Ti può interessare anche: Shikata ga nai: accettare il cambiamento e lasciar andare

L’essenza delle piccole cose

Secondo i giapponesi, tutti abbiamo il nostro ikigai – il nostro scopo vitale – ma spesso non ne siamo consapevoli.

Questo perché ci affanniamo a produrre, a raggiungere obiettivi sempre più alti, ci riempiamo di impegni e obblighi.

Ma perdiamo di vista la vera essenza della piccole cose per cui essere grati ogni giorno e che diamo spesso per scontate.

È il piacere per i piccoli gesti quotidiani, l’entusiasmo per ciò che si fa, la passione per la propria vita e quella di chi amiamo.

In poche parole, trovare il senso profondo di una vita degna di essere vissuta.

10 REGALI PER LO PSICOLOGO FREUD ADDICTED

I pilastri della felicità

Ok, abbiamo afferrato il concetto: l’ikigai rappresenta la chiave per la felicità, ma come la troviamo la porta?

Pertanto, analizziamo i 4 pilastri su cui si fonda questo concetto filosofico:

  1. quello che amiamo
  2. quello che gli altri amano di noi
  3. quello che sappiamo fare
  4. quello che possiamo fare per il mondo

L’equilibrio tra questi aspetti racchiude l’ikigai, è come un cerchio che si chiude.

Non c’è una cosa che prevale sull’altra, i desideri, le passioni e le vocazioni devono confluire e combaciare armoniosamente in un’unica area vitale: l’ikigai.

L’ikigai in pratica

Tuttavia può non essere semplice applicare queste nozioni a livello pratico.

Provate a stilare tre elenchi, riguardanti:

  1. i vostri valori
  2. le cose che amate
  3. quelle che vi riescono bene

Partite da queste e valutate come investire le vostre energie per raggiungere un obiettivo comune a questi tre aspetti.

Sito web per Psicologi

Se pratichiamo con costanza i principi descritti dall’ikigai possiamo prendere maggiore consapevolezza della nostra vita, del percorso che vogliamo intraprendere, e dell’impronta che vogliamo che il nostro passaggio lasci.

Non ci credete?

Chiedetelo agli abitanti di Okinawa, una delle popolazioni più longeve – e felici – del Giappone.

La loro consapevolezza rispetto ai propri valori e a ciò che li rende pienamente soddisfatti, unito ad uno stile di vita sano e alla pratica della mindfulness, rende il posto in cui vivono una zona blu, ovvero ricca di energie positive, salubre e estremamente rilassante.

Letture consigliate

Articoli Correlati

Sessuologia

Sessualità: le dimensioni che contano

La sessualità umana si può ritrovare nei nostri gesti, nelle intenzioni. Pervade la nostra vita. Vediamo quali sono le sei dimensioni della sessualità.

Postato da Sara Morone
Psicologia

Una sola testa, tre cervelli

Oltre a quello contenuto nella scatola cranica, nel nostro corpo abbiamo altri due cervelli: uno nell'intestino e uno nel cuore. Come funzionano?

Postato da Cristiana Gasi