Cos’è il Narcisismo?
Il narcisista è una persona che ha un'alta considerazione di sé e necessita una costante attenzione e ammirazione dagli altri.
Filtra per Argomento
Il narcisista è una persona che ha un'alta considerazione di sé e necessita una costante attenzione e ammirazione dagli altri.
La depressione è è un disturbo mentale molto diffuso e invalidante, in quanto può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
L'ansia è un'emozione fisiologica. Tuttavia, quando diviene troppo intensa, può interferire con la vita quotidiana.
Smettere di fumare potrebbe diventare più semplice con l'aiuto del circuito neurale inhibitory control network.
Solo con l’età adulta i due sistemi deputati alla ragione e al sentimento si allineano e comunicano tra loro.
L'arte del fermarsi
In uno studio condotto da una psicodrammatista si evidenzia come il mettere in scena il lutto aiuti gli adolescenti che hanno subito una perdita importante.
Eliminare e far spazio
Il linguaggio costituisce un mezzo di relazione con gli altri, la base dei pensieri e dell'identità. È inoltre uno strumento di cambiamento.
Come fare ad affrontare un lutto in adolescenza? Come si ci può relazionare con una persona che non è più un bimbo ma neanche un adulto?
Il narcisismo è un particolare tipo di personalità in cui una persona ha un’alta considerazione di sé e una necessita di una costante attenzione e ammirazione dagli altri.
Il termine deriva dalla mitologia greca, dove Narciso era un giovane che si innamorò della propria immagine riflessa in uno stagno.
Ti può interessare anche: Ikigai – Trovare la chiave della felicità
Ci sono diversi livelli di narcisismo, cioè alcune persone possono avere tratti narcisistici lievi e funzionali, mentre altri possono avere un vero e proprio disturbo narcisistico di personalità.
Coloro che esperiscono un disturbo narcisistico di personalità hanno un’immagine di sé esageratamente positiva e sentono il bisogno di essere costantemente al centro dell’attenzione e dell’ammirazione dagli altri.
Inoltre, questi possono avere difficoltà a stabilire relazioni significative, in quanto spesso percepiscono gli altri come inferiori a loro e si aspettano che questi li trattino con deferenza e ossequio.
Il trattamento del disturbo narcisistico di personalità può essere complesso poiché le persone con affette da questo disturbo possono avere difficoltà ad ammettere di avere problemi e a lavorare su di essi.
La terapia psicologica può però essere molto utile per aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza dei loro pensieri e comportamenti e per imparare a stabilire relazioni più sane e significative. Tuttavia, poiché il soggetto narcisista difficilmente è motivato a cambiare, il trattamento terapeutico non è sempre efficace.