Menu

Articoli Correlati

Ultimi Articoli

Come affrontare un lutto in adolescenza


Valentina Ambrosio
Come affrontare un lutto in adolescenza

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e turbolenze.

La sfida principale è costruire la propria identità e un senso di appartenenza. Come clinici e come genitori siamo solitamente abbastanza attrezzati per gestire questi aspetti.

Ma come fare ad affrontare un lutto in adolescenza?

Come si ci può relazionare con una persona che non è più un bimbo ma neanche un adulto?

Ti può interessare anche: La paura della morte: ostacolo o risorsa?

10 REGALI PER LO PSICOLOGO FREUD ADDICTED

L’esperienza del lutto in adolescenza

L’adolescente fa esperienza della perdita e del distacco a vari livelli nel passaggio dalla fanciullezza all’età adulta e ciò lo mette davanti alla sua fragilità e ai suoi limiti.

Tuttavia un lutto è un’esperienza completamente diversa, in cui i legami con il defunto cambiano radicalmente, e la perdita è tanto reale quando dolorosa e immutabile.

Occorre integrare aspetti contrapposti: la voglia di progettualità con la fine di una vita e di una relazione.

I ragazzi vivono una fase di profondo caos e si sentono invincibili. La morte è un evento che colpisce gli altri, gli anziani, i paesi a rischio… non la loro famiglia.

Sito web per Psicologi

Cosa fare?

  • Come per i bambini, per prima cosa, è necessario parlarne. Chiudersi nel silenzio perché fa male parlarne o perché non si sa come affrontare l’argomento è controproducente. Il ragazzo potrà percepire che è un argomento tabù, di cui non si deve e non si può parlare.
  • Dar voce alla rabbia. La rabbia è l’emozione principale con cui gli adolescenti comunicano il loro disagio, è quella con cui hanno maggiore familiarità e che è apparentemente più gestibile del dolore.
  • Socializzare il lutto, cioè condividere l’esperienza della morte che colpisce e ridefinisce l’intero sistema: famiglia, scuola, amici, ecc. Identificare una modalità personale per mantenere il legame col defunto e la sua memoria può aiutare il ragazzo a dare un senso all’evento e affrontare la sofferenza.

Ascoltare, empatizzare, riconoscersi in un dolore comune, essere presenti.

Tutto ciò può aiutare il ragazzo ad affrontare meglio quest’esperienza estremamente destabilizzante e gli consente di essere adeguatamente sostenuto.

Anche la scuola, in quanto contesto educativo, dovrebbe includere la possibilità di avvicinare i ragazzi a questo tema, che spesso viene vissuto come lontano e irrealizzabile.

Letture consigliate

Articoli Correlati

Lutto

La Pet Therapy per affrontare il lutto

La Pet Therapy aiuta ad elaborare il lutto: di fronte ad un evento stressante l'animale domestico può fornire supporto, compagnia, e conforto.

Postato da Valentina Ambrosio
Lutto

La morte nel nuovo millennio

Come cambia il modo di affrontare la morte nel nuovo millennio? Non si condivide più il dolore, non c'è spazio per l'elaborazione condivisa e la sofferenza.

Postato da Valentina Ambrosio